La Pietra Scheggiata

Si tratta di un ristorante dalla proposta molto eclettica, che varia dai piatti romani riveduti e corretti a specialità di timbrica araba (uno dei proprietari è infatti di origini egiziane). Ambiente caratterizzato da pareti a mattoni, legno e decorazioni esotiche dove gustare: falafel e schamì (polpettine iraniane di carne macinata e [...]

La Pietra Scheggiata2010-07-01T11:51:00+02:00

L’angolo del Buongustaio

La cucina del Salento trova ospitalità in un piacevole ristorante dell'Axa/Malafede che propone piatti pugliesi tipici elencati sulla lavagna secondo la spesa del giorno. Pettole fritte con pomodori e acciughe, sformato (pitta) di patate, polpettine di carne, friselle con ricotta e acciughe tra gli antipasti. In tema di primi specialità da [...]

L’angolo del Buongustaio2010-07-01T11:46:00+02:00

Da Baldo al Quarto Secolo

Tanti clienti abituali ritornano sempre con piacere in questa ex locanda e stazione di posta, oggi piccolo ristorante del quartiere Cassia/La Storta, dove sono sicuri di trovare un ambiente familiare ed una cucina corretta, che mette insieme suggestioni sarde e specialità romane. Insalata di mare o antipasto di terra della casa, [...]

Da Baldo al Quarto Secolo2017-01-25T14:51:35+01:00

Da Domenico

Trattoria, o cara! Sì perché se è evidente i rincaro generale del prezzi specie della fascia medio-bassa della ristorazione, è pur vero che almeno qui si persegue l'obiettivo della qualità che, come è risaputo, ha il suo costo giustificato. La tradizione romana detta legge in questo caratteristico locale del Celio, che [...]

Da Domenico2010-07-01T11:35:00+02:00

Shinto

Un ristorante giapponese di indubbia eleganza, caratterizzato dai toni esclusivi del legno wengé e dalla ricercatissima essenzialità dello stile nippo chic. Si può stuzzicare il palato con i sushi del kaiten (nastro che scorre al centro della sala), le specialità alla piastra (teppanyaki) preparate sul momento di fronte all'ospite oppure degustare [...]

Shinto2010-07-01T11:33:00+02:00

La Foglietta

Un’osteria con tutti i crismi, come annunciato programmaticamente dall’insegna dedicata al tipico mezzo litro di vino servito nei ritrovi popolari d’un tempo. Naturale dunque che il menù, scritto giornalmente sulla lavagna, faccia l’occhiolino alla tradizione romana dura e pura andando dritto al cuore dei sapori: fagioli con le cotiche, durelli di [...]

La Foglietta2010-07-01T11:30:00+02:00

Babbo’s

E' proprio vero che spesso l'apparenza inganna: il nome (da ristorante italiano in America) e soprattutto la zona depressa (Stazione Termini) farebbero pensare ad un ristorante turistico o comunque mediocre, invece qui si mangia bene, assistiti da personale cortese e professionale, in un ambiente curato ed accogliente. Facendo "zapping" nel menù, [...]

Babbo’s2010-07-01T11:28:00+02:00

Amatrice

In un casale ottocentesco ricco di storia (fu il quartier generale di Garibaldi al tempo della Repubblica Romana) dotato di bel giardino e spaziose sale interne, l'appuntamento è con la cucina romano-amatriciana, proposta con passione e competenza da Antonio Perilli (della famosa dinastia di ristoratori) e Sabatino Cecilia. Il menù segue [...]

Amatrice2010-07-01T11:23:00+02:00

La Tramoia

Il giovane patron Fabrizio Pantanella è innamorato della Spagna e la sua passione si avverte nella proposta gastronomica, basata sul binomio semplicità-qualità, la cura dell'ambientazione e degli spettacoli di flamenco che organizza nel suo rinomato ristorante a San Giovanni. In cucina la tradizione iberica detta legge con tapas sfiziose (preparate al [...]

La Tramoia2010-07-01T11:17:00+02:00

La Boheme

Davanti alla chiesa del Duomo, nel centro storico di Albano, una cantina ristrutturata con eleganza, ospita questo ristorante curato con molta attenzione, sia nell’arredamento che nella proposta culinaria, dalle proprietarie Laura ed Esterita. Per quanto riguarda la cantina la scelta è ampia, sia per le etichette italiane che per quelle locali [...]

La Boheme2010-07-01T11:11:00+02:00
Torna in cima