I piaceri della carne

Se l'esercito del sushi, sempre più nutrito, marcia trionfalmente lungo le strade golose della città, non meno impetuosa è l'avanzata dei carnivori che, a dispetto delle mode zen o dei mantra vegetariani, innalzano a feticcio culinario la ciccia in tutte le sue declinazioni. A ben vedere le due opposte fazioni possono [...]

I piaceri della carne2014-03-21T16:13:47+01:00

Stravaganze gastronomiche

In principio fu il Divin Marchesi con la sua Stravaganza o il Dripping di pesce (ispirato a Pollock) poi vennero gli altri chef, molti dei quali suoi discepoli, a giocare con le ricette o gli alimenti in un crescendo di divertissment, tra gusto, arte, design e desiderio mai appagato di stupire. [...]

Stravaganze gastronomiche2010-11-17T00:00:00+01:00

Patelle

Praticamente ignorata dalla gastronomia (ma a torto, perché le sue carni, anche se un po' dure e gommose, sono un vero concentrato di mare), la patella è un mollusco ad una sola valva (gasteropode), provvisto di un grosso piede a ventosa che si fissa sulla roccia con la forza adesiva del [...]

Patelle2010-11-17T00:00:00+01:00

Supplì, street food alla romana

I giapponesi hanno il sushi, gli americani divorano hamburger e hot dog, gli spagnoli solleticano il palato con le tapas, mentre i francesi si sfiziano con terrine e quiche... E i romani? All'ombra der Cupolone, niente di meglio che saziare gli appetiti di mezza giornata con un boccone di street food [...]

Supplì, street food alla romana2014-03-20T16:52:29+01:00

Il fico d’India

Raccogliere il frutto del fico d'India è un problema davvero "spinoso": tondo e pieno di aculei, sembra volersi concedere solo a chi lo merita. La sua polpa succosa è ricca di vitamine, compatta e piena di piccoli semi. Durante una passeggiata nelle campagne della Sicilia, non c'è nulla di più facile [...]

Il fico d’India2014-08-28T15:09:58+02:00

Pasta o riso?

Pasta o riso? Questo il goloso dilemma amletico post solstizio del 21 giugno che divide gastronauti e blogger dalle Alpi all'Etna. Dall’inverno riceviamo in eredità gli ingredienti principe dei primi piatti nostrani ma in veste rinnovata, spogliati da ammanimenti grevi o eccessivi e tonificati da fresche ventate di fantasia. Estate. Il [...]

Pasta o riso?2010-11-11T00:00:00+01:00

Ricette dell’ottimismo a cura di JRE

In questo numero Aroma ha preparato uno speciale dedicato all'"ottimismo a tavola", inquadrato in un contesto legato alla Cucina Futurista nell'anno del suo centenario. In tale ambito sono intervenuti alcuni dei più autorevoli JRE per suggerire un "piatto del buonumore" ossia una preparazione - secondo il loro personale giudizio - dalla [...]

Ricette dell’ottimismo a cura di JRE2010-11-11T00:00:00+01:00

I riti di Maggio e Giugno: pecorino, fave e lumache

Roma, 1 maggio e 24 giugno. Due date, due feste, due ricorrenze gastronomiche. È certamente nota a tutti la tradizione del 1° maggio, festa dei lavoratori, giorno in cui circa 54 milioni di italiani sono soliti recarsi in gita con parenti e amici per passare una giornata di svago all'aria aperta. [...]

I riti di Maggio e Giugno: pecorino, fave e lumache2014-03-20T17:30:47+01:00

Risto Vip

Per chi ha soldi e fama da spendere aprire un ristorante è sempre una tentazione. Forse perché dà alle star "un posto dove ciondolare, dove andare in qualsiasi momento con gli amici” così la vede David Blum, autore del libro "Flash in the Pan" - cronaca del collasso di “Falls”, il [...]

Risto Vip2010-11-11T00:00:00+01:00

Pesce di lago

Da un po’ di tempo la cucina si sta di nuovo rivolgendo verso l’utilizzo del pesce di lago, cibo degli dei nell’antico periodo repubblicano di Roma nascente, ove tale specie ittica era considerata una prelibatezza della cucina, in virtù delle carni sapide e polpose anche se spesso assai spinose. E’ indubbio [...]

Pesce di lago2014-03-19T15:34:09+01:00
Torna in cima