Torte pasquali

Pasqua. Ovvero colazione in famiglia con uova, pecorini, salami e verdure di stagione. E lei, ovviamente, la regina del periodo pasquale: la torta rustica. Ce ne sono di tanti tipi, a seconda di regione e tradizione, ma tre in particolare possono vantare una certa celebrità su tutta la penisola: il casatiello [...]

Torte pasquali2014-03-11T16:14:42+01:00

Cucina senza sprechi

Siamo una società sprecona, è indubbio. Nonostante la crescita di politiche ecosostenibili e campagne per il riutilizzo, continuiamo a sprecare e buttare oggetti spesso appena usati, magari solo perché non più di moda. E col cibo non siamo da meno. È stato calcolato che ogni italiano in un anno butti via [...]

Cucina senza sprechi2014-03-10T15:53:09+01:00

Frattaglie street food

Cibo di strada: la più antica espressione del mangiar fuori casa, solitamente appannaggio degli uomini che si ritrovavano nei chioschi e in quelli che potremmo paragonare agli attuali bar-rosticceria per fare quattro chiacchiere dopo il lavoro. Il piatto più richiesto? Le frattaglie: gustose, semplici, economiche. Una tradizione popolare che accomuna tutte [...]

Frattaglie street food2014-03-11T15:46:04+01:00

La cucina Kosher e giudaico romanesca

La cultura ebraica a Roma ha sempre avuto una grande rilevanza, considerato il suo profondo radicamento nella storia e nella cultura popolare cittadina. Già nel X secolo mercanti e artigiani ebrei si erano stabiliti nell’Urbe presso il ponte Fabricio, in seguito per l’appunto rinominato Ponte Judeorum. Durante il Medioevo il quartiere [...]

La cucina Kosher e giudaico romanesca2014-03-11T16:44:49+01:00

Il divin porcello

Il maiale: perché è così bistrattato dall'alta cucina? Ci risponde direttamente Angelo Troiani, grande esperto e cultore delle carni di suino. “Se penso a come il maiale è oggi rispetto ad un tempo, mi accorgo di quanto è cambiato. In passato era allevato libero nei boschi, dove poteva muoversi, cibarsi e [...]

Il divin porcello2014-03-17T14:47:34+01:00

Caldarroste, oh care!

Paradossi alimentari: quello che nel passato è sempre stato considerato un frutto povero e umile, la castagna, oggi raggiunge quotazioni paragonabili a quelle di tartufi e funghi pregiati, tanto che comprare un sacchetto di caldarroste all'angolo della strada dal paffuto venditore ambulante sembra ormai diventato un lusso (il prezzo di un [...]

Caldarroste, oh care!2014-03-17T13:24:54+01:00

I cibi nemici dell’amore

Se non volete fare la fine di Ben Stiller, costretto a terminare il suo tanto agognato primo appuntamento nel bagno di casa di Jennifer Aniston nel film "E alla fine arriva Polly", cercate di evitare assolutamente cibi “scomodi” per il trascorrere di una serata a cui tenete in modo particolare. E [...]

I cibi nemici dell’amore2014-03-17T13:32:57+01:00

Rabarbaro, la salute si veste in rosso

Il rabarbaro è una pianta antica, originaria dell'Asia e più precisamente della Cina e del Tibet, dove veniva coltivata già 2.700 anni prima della nascita di Cristo. Il suo utilizzo per scopi medicinali la fece diffondere anche in Europa, dove alcune varietà si sono ben ambientate nelle zone temperate. In particolare, [...]

Rabarbaro, la salute si veste in rosso2014-03-17T13:08:46+01:00

Piatti miliari

I grandi classici della moderna cucina italiana Qualche tempo fa una nota trasmissione televisiva condotta da un autorevole giornalista gourmet divideva il pubblico con la proposta - avanzata da alcuni chef - di "brevettare" i piatti d'invenzione assimilando di fatto una ricetta ad un'opera d'ingegno protetta dal diritto d'autore. Gli intervenuti [...]

Piatti miliari2010-12-29T00:00:00+01:00

Conserve alimentari

La conservazione degli alimenti ha una storia importante che risale probabilmente alla comparsa dell’uomo sulla terra o, quantomeno, a quando l’uomo da nomade si trasformò in stanziale, iniziando così l’attività agricola di produzione vegetale e allevamento animale. Nessuno potrà mai attribuire l’invenzione di conservare i cibi a qualcuno, ma di certo [...]

Conserve alimentari2014-03-17T16:31:23+01:00
Torna in cima